Il Centro Sanitario Cinofilo dispone da sempre di un ambulatorio veterinario specializzato nella cura di tutti gli animali domestici, un valido supporto per risolvere casistiche di ogni tipo e svolgere, su richiesta, una funzione di supervisione all’interno della complessa struttura, dando una garanzia in più, alla nostra clientela, per i settori della toelettatura e della pensione. Anche i nostri amici, come noi hanno bisogno di controlli periodici o analisi cliniche per valutare lo stato di salute, anche a solo scopo preventivo, per poter diagnosticare in tempo alcune patologie oltre a dover effettuare le normali vaccinazioni e i relativi richiami.
I nostri medici veterinari, con anni di esperienza alle spalle unita ad una grande passione, potranno aiutare i vostri “amici a quattro zampe” a superare sia i piccoli che i grandi problemi mettendo a vostra disposizione la massima attenzione, competenza, professionalità e serietà.
L’ambulatorio veterinario, offre prestazioni mediche sempre effettuate da personale esperto e qualificato, tra le quali:
Il nostro staff di veterinari sarà quotidianamente a vostra disposizione per risolvere ogni problema che riguardi il benessere dei vostri animali.
Direttore sanitario Dott. Pietro D’Amico
Grazie alla collaborazione con la dottoressa Caterina Rallo da oggi è possibile scoprire se il vostro cane è portatore di qualche malattia genetica a prezzi accessibili.
Caterina è un medico veterinario che, dal 2005 è stato il direttore sanitario per 10 anni di un ambulatorio a Messina, si è trasferito a Roma nel 2016, dove ora dedica la sua attività alla ricerca genetica. Partecipa ai principali eventi cinofili dedicati ed offre il servizio di deposito del DNA dei cani.
Il deposito del DNA consiste nel prelevare delle gocce di sangue o un tampone boccale dall’animale, per poi inviarlo in laboratori accreditati al fine di conservarlo o effettuare indagini sulle malattie genetiche o per accertare la parentela di due o più soggetti.
Oltre al deposito del DNA, la dottoressa offre anche servizi di controllo per la lussazione della rotula, accrescendo così i propri servizi.
La dottoressa Rallo suggerisce che effettuare controlli genetici sui cani è importante per diffondere il principio che testare geneticamente i cani offre la garanzia che quel soggetto non presenti determinate patologie. In questo modo è possibile individuare i soggetti malati e i soggetti portatori sani per evitare la persistenza di tare ereditarie e mettere al mondo cuccioli sani.
I costi per il deposito dei test genetici DNA non sono esosi e sono quindi accessibili a tutti per l’utilità del servizio.